Un Passo Verso il Benessere Psicologico: Richiedi il Bonus Psicologo Entro il 31 Maggio 2024

Se sei alla ricerca di supporto psicologico per affrontare al meglio i momenti difficili, hai la possibilità di accedere al “Bonus Psicologo” per l’anno 2023. Presso il nostro sito dedicato alla salute e al benessere, promuoviamo uno stile di vita sano che include anche la cura della salute psichica.

Il Bonus Psicologo, introdotto dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, è un’iniziativa che mira a sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia per coloro che hanno subito un aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica durante la pandemia e la correlata crisi economica.

Come funziona il Bonus Psicologo:

  • Requisiti del Soggetto Beneficiario: Per ottenere il Bonus Psicologo, è necessario risiedere in Italia e avere un valore ISEE non superiore a 50.000 euro.
  • Misura del Beneficio: Il contributo massimo è di 1.500 euro per persona, modulato in base all’ISEE del richiedente.
  • Presentazione della Domanda: La domanda può essere presentata esclusivamente online tramite il portale web dell’INPS o il Contact Center Integrato, fino al 31 maggio 2024.
  • Elaborazione delle Graduatorie e Utilizzo del Contributo: Le domande vengono valutate e, in caso di accoglimento, viene comunicato l’esito tramite SMS o e-mail. Il beneficiario riceverà un codice univoco da utilizzare per ogni sessione di psicoterapia, con un termine di 270 giorni per utilizzare il contributo.
  • Ripartizione e Trasferimento delle Risorse: Le risorse sono ripartite tra le Regioni e le Province autonome e trasferite all’INPS per l’erogazione del contributo.
  • Monitoraggio: L’INPS rende disponibili mensilmente i dati aggregati riguardanti i beneficiari del contributo per consentire il monitoraggio dell’operato.

Requisiti dettagliati e modalità di presentazione della domanda:

Il Bonus Psicologo è strutturato per offrire un sostegno mirato a coloro che necessitano di assistenza psicologica. Le disposizioni attuative stabiliscono che:

  • Il Bonus Psicologo è concesso una sola volta all’anno per persona.
  • Il valore massimo del contributo è di 1.500 euro per beneficiario.
  • L’ISEE del richiedente non deve superare i 50.000 euro.
  • La domanda può essere presentata online, esclusivamente tramite il portale web dell’INPS o il Contact Center Integrato.
  • Il periodo di presentazione delle domande per l’anno 2023 va dal 18 marzo 2024 al 31 maggio 2024.
  • È fondamentale che il richiedente sia in possesso di un’attestazione ISEE valida e non superiore a 50.000 euro al momento della domanda.

Elaborazione delle domande e erogazione del contributo:

Dopo la chiusura del periodo di presentazione delle domande, vengono stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, tenendo conto del valore ISEE più basso e dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. L’esito della richiesta viene notificato tramite SMS o e-mail e sarà consultabile sulla sezione “Ricevute e Provvedimenti” del portale INPS.

In caso di accettazione della domanda, al beneficiario sarà assegnato un codice univoco da utilizzare per ogni sessione di psicoterapia con il professionista scelto, garantendo un massimo di 50 euro a seduta. Il beneficiario ha 270 giorni di tempo per utilizzare il contributo, dopodiché il codice univoco sarà annullato e le risorse non utilizzate saranno riassegnate.

Il Bonus Psicologo rappresenta un’opportunità importante per coloro che necessitano di supporto psicologico durante momenti di difficoltà. Approfitta di questa opportunità: richiedi il Bonus Psicologo e avvia il tuo percorso verso il benessere psicologico.

Il Bonus Psicologo: un Beneficio per Tutti

Il Bonus Psicologo, divenuto una componente strutturale delle politiche di assistenza, sta già mostrando i suoi primi effetti positivi. I risultati dei primi monitoraggi, condotti da un consorzio di università e l’Ordine degli Psicologi, sono incoraggianti.

Con il Bonus erogato nel 2022 (600 euro per un massimo di 12 sedute), si è osservata una significativa riduzione delle assenze lavorative, pari a una media di 5 giorni al mese per dipendente. Questo non solo rappresenta un beneficio per le aziende, ma ha anche portato a una minore richiesta di prescrizioni di antidolorifici e visite mediche di base.

Il Bonus del 2022 ha coinvolto quasi 55.000 persone, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti. È interessante notare che il 72% dei beneficiari non aveva mai intrapreso una terapia precedentemente, spesso per ragioni economiche (in più dell’80% dei casi). Quasi la metà dei partecipanti ha ricevuto diagnosi di depressione, ansia o disturbi della personalità, mentre gli altri presentavano quadri clinici complessi.

Il Bonus Psicologo non solo fa bene ai cittadini, ma ha un impatto positivo su tutta la società, migliorando la salute psichica e riducendo i costi associati a problemi psicologici non trattati.

Nota: Il testo della circolare INPS è stato utilizzato per fornire dettagli aggiuntivi e chiarimenti sul funzionamento del Bonus Psicologo.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti:

Apri la chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?