Ondate di Calore: Un Rischio per la Salute
Le ondate di calore si verificano quando temperature molto elevate persistono per più giorni consecutivi. Queste condizioni climatiche estreme, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione, possono rappresentare un serio rischio per la salute.
Come il Caldo Influisce sulla Salute
Il caldo può causare problemi di salute alterando il sistema di regolazione della temperatura corporea. Normalmente, il corpo si raffredda sudando, ma quando l’umidità è elevata, il sudore non evapora rapidamente e il calore corporeo non viene eliminato efficacemente. Questo può portare a un aumento rapido della temperatura corporea, danneggiando organi vitali e il cervello.
Disturbi Causati dal Caldo
1. **Crampi**: Causati dalla perdita di sodio dovuta alla sudorazione e da un equilibrio idrico-salino alterato. I crampi possono colpire gli anziani che assumono pochi liquidi e chi svolge attività fisica intensa senza reintegrare i liquidi persi.
2. **Edema**: Ritenzione di liquidi negli arti inferiori dovuta a vasodilatazione periferica prolungata. Un rimedio semplice è tenere le gambe sollevate e fare docce fredde.
3. **Congestione**: Provocata dall’assunzione di bevande ghiacciate in un organismo surriscaldato. I sintomi includono sudorazione e dolore toracico.
4. **Disidratazione**: Causata da una perdita di acqua superiore a quella introdotta. I sintomi includono sete, debolezza, vertigini, crampi muscolari e abbassamento della pressione arteriosa.
Effetti sulla Pressione Arteriosa
Le persone ipertese e i cardiopatici, soprattutto anziani, possono manifestare episodi di diminuzione della pressione arteriosa. Per prevenire problemi, è consigliabile evitare bruschi movimenti dalla posizione orizzontale a quella verticale.
Stress da Calore e Colpo di Calore
Lo stress da calore è causato da un insufficiente apporto di sangue al cervello, manifestandosi con sudorazione e disorientamento. Se non trattato, può evolvere in un colpo di calore, che compromette la capacità di termoregolazione. I sintomi includono malessere generale, mal di testa, nausea, vomito, vertigini e possibile perdita di coscienza.
Aggravamento di Malattie Preeistenti
Il caldo intenso può aggravare malattie preesistenti, come quelle cardiovascolari, respiratorie e metaboliche. Studi condotti in diverse città italiane hanno evidenziato che patologie croniche aumentano significativamente il rischio di morte durante le ondate di calore, specialmente negli anziani.
Malattie Croniche e Caldo
Malattie come la sclerodermia e la fibrosi cistica, che compromettono il meccanismo della termoregolazione, aumentano il rischio durante i periodi di elevate temperature. Anche condizioni che costringono a letto e riducono la capacità di prendersi cura di sé aumentano il rischio.
Febbre e Ipertermia
È importante distinguere tra febbre e innalzamento temporaneo della temperatura corporea dovuto al caldo (ipertermia). La febbre non diminuisce con il raffreddamento dell’ambiente, mentre l’ipertermia sì.
Conclusioni
Le ondate di calore possono avere effetti immediati e gravi sulla salute. È fondamentale adottare comportamenti protettivi e riconoscere i sintomi dei disturbi legati al caldo per prevenire complicazioni. Assicurarsi di restare idratati, evitare sforzi fisici intensi durante le ore più calde e cercare ambienti freschi sono alcune delle misure preventive più efficaci.