Il periodo natalizio è noto per le festività e le abbuffate, ma questo non significa dover rinunciare completamente alla disciplina e all’autocontrollo. Abbiamo consultato diversi esperti che ci hanno fornito preziosi consigli su come godersi il Natale senza guadagnare chili di troppo.
Limitare gli Spuntini:
Sebbene sembri impossibile resistere agli irresistibili snack natalizi, è importante fare attenzione. Gli snack spesso contengono elevate quantità di sale, che, sebbene non contribuisca direttamente alle calorie, può aumentare la sensazione di fame. Durante le festività, l’obiettivo principale è mantenere il peso, non perderlo. Gli esperti ci consigliano di praticare la disciplina e l’autocontrollo, concedendoci qualche stravizio con moderazione.
Gestire le Porzioni con Moderazione:
Non illudetevi con scuse o permessi e ricordate che non esistono cibi proibiti. Questo è il momento ideale per gestire i pasti derivanti da paure o ansie. Concedersi qualche extra non implica necessariamente un aumento di peso, ma è importante farlo con consapevolezza. Godersi il Natale è un atto sociale, ma mantenere un atteggiamento equilibrato verso le offerte alimentari è fondamentale.
Bere Acqua:
In mezzo ai brindisi e alle delizie culinarie, non dimentichiamoci di rimanere idratati. Gli esperti ci ricordano l’importanza di bere abbastanza acqua durante il giorno, preferibilmente tra i pasti. Questo non solo aiuta a mantenere l’idratazione, ma può anche limitare il consumo di alcol, contribuendo così al mantenimento del peso.
Esercizio Fisico:
Mantenere uno stile di vita attivo è cruciale anche durante le festività. Oltre agli allenamenti regolari, piccole attività quotidiane come alzarsi da tavola, aiutare in cucina o fare una passeggiata dopo i pasti possono contribuire a mantenere attivi corpo, mente e spirito. Se cercate suggerimenti su come rimanere attivi senza l’uso di attrezzature, potete consultare la nostra selezione di esercizi per ottenere massa muscolare o bruciare il grasso addominale gradualmente.
Gestire i Pasti fuori Casa:
Se vi trovate a mangiare fuori durante le feste, ecco alcuni consigli pratici:
- Non saltate i pasti per evitare di arrivare affamati agli eventi.
- Moderare il consumo di dolci natalizi, godendone solo un pezzo.
Ricordate che l’obiettivo non è solo evitare l’aumento di peso, ma anche mantenere una salute ottimale. Siate realistici, fissate obiettivi raggiungibili e godetevi il Natale in modo equilibrato!Privilegiate le opzioni salutari per l’antipasto: frutti di mare, prosciutto, sottaceti, cipolle sott’aceto, acciughe, insalate e soprattutto evitate i cibi fritti.
Sostituite il caffè del dopocena con una bevanda sana e digestiva. Potete anche provare queste tisane salutari che aiutano a perdere peso.
Per il resto dei pasti della giornata, cercate di compensare con alimenti ricchi di fibre, cioè pieni di frutta e verdura. Evitate i cereali e le proteine, che sicuramente appariranno poi in grandi quantità al pranzo o alla cena di Natale.
Cercate di mangiare in piatti piccoli, assaggiate i cibi, ma non ripeteteli in grandi quantità.
Mangiate lentamente e masticate bene per una migliore digestione.
Controllate l’alcol e ricordate: più alto è il contenuto di alcol, più calorie ci sono. Non solo influisce sul peso, ma ha anche effetti sulla pelle.
Evitate le bibite zuccherate. Ricordate anche che una lattina di circa 330 ml contiene circa 140 kcal e zero nutrienti.
Trucchi per non esagerare con i menu.
Se potete, pianificateli. E soprattutto tenete a mente alcuni consigli dei dietologi per renderli più leggeri e salutari:
Cercate di iniziare con un antipasto leggero come una zuppa, un consommé o un’insalata.
Fate attenzione al consumo di dolci: siate chiari su quale sia il vostro preferito e concedetevi di mangiare un pezzo di quello a cui avete dato la priorità. Potete anche optare per ricette salutari di dolci e dessert natalizi che vi invoglieranno a concederveli e vi faranno passare il rimorso.
Sostituite il caffè con una tisana decaffeinata, depurativa o digestiva alla fine.
Cercate di compensare il resto dei pasti con frutta e verdura ricca di fibre, evitando proteine e cereali, che saranno più abbondanti durante i pasti natalizi.
Cercate di camminare per almeno 30 minuti al giorno per favorire la digestione.