SCIENZA & RICERCA

Iperico: un nuovo alleato nella lotta contro le infezioni fungine

Le infezioni fungine rappresentano una sfida significativa per la salute umana, con la resistenza agli antifungini in costante crescita. In questo contesto, la ricerca di nuove terapie antifungine è essenziale. Uno studio recente ha esaminato l’effetto dell’estratto di Hypericum Perforatum, comunemente conosciuto come Iperico, su Galleria mellonella, un modello animale comunemente utilizzato nella ricerca biomedica, e ha rivelato risultati promettenti nel potenziamento della risposta immunitaria innata contro le infezioni fungine.

Metodologia:

I ricercatori hanno utilizzato larve di Galleria mellonella, un insetto della famiglia dei lepidotteri, e le hanno sottoposte a iniezioni di estratto di Hypericum perforatum e Candida albicans, un fungo patogeno comune. Sono stati monitorati vari parametri, tra cui la mortalità delle larve, l’attività enzimatica e l’espressione genica dei peptidi antimicrobici gallerimicina ed emolina.

Risultati:

L’uso dell’estratto di Iperico ha portato a una significativa riduzione della mortalità delle larve infette da C. albicans, suggerendo un effetto protettivo dell’estratto. Inoltre, è stato osservato un aumento dell’attività enzimatica coinvolta nella risposta immunitaria, nonché un aumento dell’espressione genica dei peptidi antimicrobici gallerimicina ed emolina. Questi effetti sono stati più evidenti quando l’estratto di iperico è stato somministrato insieme a C. albicans.

Discussione:

Questi risultati indicano un potenziale ruolo dell’estratto di iperico nell’attivazione della risposta immunitaria innata contro le infezioni fungine. L’aumento dell’espressione genica dei peptidi antimicrobici potrebbe contribuire alla clearance del patogeno e alla protezione dell’ospite contro l’infezione. Inoltre, la riduzione della mortalità delle larve suggerisce un effetto benefico complessivo dell’estratto di iperico.

Conclusioni:

L’uso dell’estratto di iperico potrebbe rappresentare una nuova strategia nella lotta contro le infezioni fungine, offrendo un approccio complementare agli attuali trattamenti antifungini. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno i meccanismi coinvolti e valutare l’efficacia e la sicurezza di questa terapia potenziale.

Prospettive future:

Future ricerche potrebbero approfondire la caratterizzazione dell’estratto di iperico e identificare i componenti attivi responsabili dei suoi effetti immunomodulatori. Inoltre, potrebbero essere condotti studi preclinici per valutare l’efficacia dell’estratto di iperico in modelli animali più complessi e, in ultima analisi, in studi clinici sull’uomo.

Conclusione:

In un contesto di crescente resistenza agli antifungini, l’identificazione di nuove terapie antifungine è di fondamentale importanza. L’estratto di iperico emerge come un potenziale candidato, con evidenze preliminari che suggeriscono un effetto benefico sulla risposta immunitaria contro le infezioni fungine. Sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati e valutare il suo potenziale utilizzo clinico

Riferimenti:

Risposta immunitaria umorale della Galleria mellonella dopo mono e co-iniezione con estratto di Hypericum perforatum e Candida albicans
https://doi.org/10.1111/apm.13383
Data di pubblicazione :  2024.

Lascia un commento

Scelti per Voi:

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
Si è verificato un problema con il tuo feed di Instagram.
Apri la chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?